|
bio:

Alessandro Annunziata è nato a Roma nel 1968. Suona
e compone musica fin da giovanissimo. Si è laureato
col massimo dei voti in Lettere e Filosofia con indirizzo
musicologico presso l'Università "La Sapienza"
di Roma, discutendo una tesi sul teatro musicale napoletano
del Settecento. Ha parallelamente studiato pianoforte e
composizione nella sua città natale per poi proseguire e perfezionare la propria formazione musicale
in modo autonomo, accostando allo studio del repertorio
classico e contemporaneo una personale e libera ricerca
nel campo della musica popolare, in special modo quella
di area mediterranea ed europea. Di fondamentale importanza per la sua formazione artistica è stato l’incontro con il compositore italiano di origine greca Dimitri Nicolau (Keratea 1946 - Roma 2008), con il quale ha potuto condividere e approfondire un’idea di musica intesa come rapporto e comunicazione inter-umana vissuta come continua e inesauribile ricerca di espressione affettiva e fantasiosa della propria identità e realtà umana.
Ha svolto per diversi anni
attività musicologica, pubblicistica, di insegnamento
e divulgazione musicale presso istituti privati e scuole
pubbliche. Autore di programmi radiofonici di argomento
musicale, consulente musicale per la Rai e programmista
regista per il canale culturale RaiSat 1, per il quale ha
curato le riprese televisive di opere liriche e concerti,
dal 1999 al 2013 è stato redattore e coordinatore editoriale e
della «Nuova Rivista Musicale Italiana»
di Rai-Eri.
Le sue musiche vengono
regolarmente eseguite da molti prestigiosi artisti, ensembles cameristici, orchestre, nell'ambito di numerosi festival, sia in Italia che all'estero. Fra questi: Lincoln Center of performing arts – Juilliard School (NY), MoMa - Museum of modern art (NY), Auditorium Parco della Musica (Roma), Festival dei Due Mondi - Spoleto; Festival Elba Isola Musicale d'Europa, Cantiere Internazionale dell’Arte di Montepulciano, Fondazione Perugia Musica Classica, Festival “I Suoni delle Dolomiti”, LingottoMusica, Auditorium del Lingotto (Torino), Toronto Chamber Music Downtown (Canada), Salle Tudor – Maison Ogilvy (Montreal, Canada), Società del quartetto (Milano, Italy), Accademia Filarmonica Romana, Barletta Piano Festiva & Amici della Musica “Mauro Giuliani” (Barletta), Flaneries musicales de Reims, (Francia);
ARTISTI: New Juilliard Ensemble (New York), direttore Joel Sachs; I Musici de Montréal, Orchestra Benedetto Marcello (Italia), Orchestre In-ex-Tempo (Francia), Orchestre du Saguenay-lac-St. Jean (Québec - Canada), Orchestra da camera di Perugia, Elba Festival Orchestra, Juniorchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Banda Sinfonica dell’Arma dei Carabinieri, Balcan Festival Orchestra (Romania); Alcan String quartet (Québec - Canada), Quartetto Red4Strings (Italia), Quartetto Pessoa (Italia), Quatuor Trilles du diable (Francia), USF McCormick Percussion Group, direttore Robert McCormick (USA);Tetraktis percussioni (Italia), To be sung trio (Olanda), Trio Albatros Ensemble (Italia), Trio Saxiana (Francia), Trio Wilbaux (Canada), Trio Strings & Hammers (NY), Renaissance Sax Quartet (Italia); solisti: Laura Andriani, violino; Ivano Ascari, tromba; Fernando Rossano, pianoforte; Francesco Del Fra, pianoforte; Pasquale Iannone, pianoforte; Eunmi Ko, pianoforte, Enrico Maria Polimanti, pianoforte, Pierpaolo Iacopini, saxofono, Angelo Colone, chitarra, ..e molti altri ancora.
Dopo aver ottenuto più di cento esecuzioni tra Italia, Canada e Francia, la sua composizione "Meltemi", per quartetto d'archi è stata scelta come colonna sonora del cortometraggio "Mémoires animées" del regista canadese Boran Richard (Canada, 2010)
Con il "Concertino mediterraneo" per saxofono contralto e orchestra d'archi è stato selezionato tra i quattro finalisti del 2° Concorso di composizione "Città di Orihuela" (Spagna) 2015 (Concurso International Ciudad de Orihuela).
Nel mese di Aprile 2019 è stato "Guest Composer" presso la USF University of South Florida (Tampa, USA), su invito del USF Percussion Group di Robert McCormick e della pianista Eunmi Ko, per la prima assoluta e la registrazione discografica di "Apollon" per pianoforte e ensemble di percussioni.
Le sue partiture sono edite da RAI COM, da Gérard
Billaudot Editeur - Paris, da Editions Arpéges - Paris, e da Mnemes – Alfieri &
Ranieri Publishing di Palermo. Le sue musiche sono state
recentemente trasmesse dal Rai Radio 3, dalla Filodiffusione
Rai, da Rai International, Radio France, Radio Canada -
CBC.
È tra i membri fondatori del CLM - Consorzio Liberi Musicisti, associazione nata con l'intento di diffondere maggiormente la conoscenza della musica contemporanea presso il grande pubblico, attraverso l'organizzazione di concerti, convegni ed eventi di vario genere che possano coinvolgere un numero sempre maggiore di ascoltatori e dare spazio a voci nuove nel campo della composizione di musica colta del nostro presente.
Ha fatto parte nel triennio 2022 - 2022 della commissione di valutazione artistica della sezione Musica del Fondo PSMSAD dell'INPS. |
|